Axe-Fx in Italiano

Coscritto!!!


Eh eh siamo già in due allora!
Hehe, siamo in tre......hahaha la lista si allunga :)

Tra l'altro ho scoperto con sorpresa che AX8 ha un manuale italiano!!!
Io preferisco l'inglese perchè più aggiornato ma anche perchè l'altro sistema che uso ha solo quello nonostante abbia una distribuzione più orientata al consumer!
Marco non solo AX8 in Italiano, anche per altri prodotti (a parte il buco XL) ma il manuale pdf XL eng. e pure troppo datato :(
Ora è uscito uno aggiornato per XL Quantum 7 (presumo beta...).

Su G66 ci sono molte traduzioni da tempo, anche per questo il mio acquisto e stato ponderato bene per il supporto G66/Diego.

Per il resto fare video non è cosi semplice per vari fattori (anche emotivi), ho visto i primi filmati di Marco e si intuisce che dietro c'è una passione artistica, e la voglia di condividere.

Per me saranno sempre graditi i tuoi video a prescindere :D
Non siamo qui a giudicare nessuno (purtroppo a volte chi si sbatte rischia di essere pure criticato "paradossale") vedo molti video su youtube dove spesso le persone pare che si divertono di più a criticare "solo per sentirsi grandi" e non apprezzare il lavoro fatto da altri (anche da persone competenti).
Strano il mondo del Web :confused:
 
Last edited:
Grazie @Gyansistem non ti nascondo che hai elencato diversi aspetti negativi che effettivamente sono saltati fuori mio malgrado.
In ogni caso chiedo sempre il permesso anche nei gruppi, se non sono graditi tolgo subito tanto chi è interessato mi trova sul canale youtube.
Appena ho un po' di dimestichezza volevo fare qualche video per illustrare come creare le catene effetti, soprattutto per l'uso live che è la mia esigenza primaria. Tanto sono concetti generali che vanno bene per qualsiasi sistema.
Tra l'altro ho scoperto con sorpresa che AX8 ha un manuale italiano!!!
Io preferisco l'inglese perchè più aggiornato ma anche perchè l'altro sistema che uso ha solo quello nonostante abbia una distribuzione più orientata al consumer!
Assolutamente metti i video che vuoi e ritieni opportuni, ti ripeto i tuoi video sono veramente tra i pochi italiani visti in rete ben fatti e curati nell immagine e nel sound...con un aspetto " sobrio"... ben vengano...
 
Piccolo (facile) indovinello che mi è venuto aprendo il numero di aprile di Guitar World:
Chi è il giovane "barbuto" in ammirazione del dott. Lynch?
Guitar%20World%20-%20April%202017_zpsrnzgioxg.png

hahahahah m'hai beccato :D :D :D
 
Last edited:
Ecco un link della registrazione su backing track originale di steve vai, for love of god, registrazione fatta da me con Mac, Logic 10 e scheda audio apogee ovviamente AXE fx 2..., Vai è X me la Chitarra, lo studio da una vita, suono,tocco..ho sempre cercato di avvicinarmi al suo suono ...tecnica..lo seguo da anni..live..clinic...insomma il mio guitar hero...
Complimenti, gran suono e tecnica!
 
grazie Paolo, veramente penso di avere una sorta di amore smodato per lo stile di Vai..per il discorso del telefonino, ero certo che suonasse bene anche li..in effetti Marco Fanton..anche lui usa come me le cuffiette del telefonino per vedere se i presets sono settati...onestamente io usavo il cellulare come tester..suona bene li...suona bene ovunque .....in genere...adesso che anche altri (vedi Marco ) usa la stessa tecnica....mi sento più sereno....pensavo di essere sonato....
 
Suono molto hendrixiano, good playng...great....( te diverte il giocone nuovo e....?? Senti dicci le differenze a pelle tra questa nuova AX8 e la precedente helix... io prima di axe venivo dal G SYSTEM tc electronic...pedali e mesa triaxis con testate...il salto lo percepii come qualcosa di veramente forte a livello di suono...e tc nn era da buttare via...se ti va descrivi le sensazioni...le differenze...
 
Suono molto hendrixiano, good playng...great....( te diverte il giocone nuovo e....?? Senti dicci le differenze a pelle tra questa nuova AX8 e la precedente helix... io prima di axe venivo dal G SYSTEM tc electronic...pedali e mesa triaxis con testate...il salto lo percepii come qualcosa di veramente forte a livello di suono...e tc nn era da buttare via...se ti va descrivi le sensazioni...le differenze...

Grazie @Gyansistem. Certo che me diverte il nuovo giocattolone !!! :)
Non sono un amante dei confronti perchè come sempre la soggettività regna sovrana, ma cerco comunque di darti le mie impressioni cercando di rimanere quanto più oggettivo anche perchè possessore di entrambe le unità :)

Le differenze ci sono e sono notevoli, al di là dell'enorme libreria di suoni che ha Fractal, è la qualità sonora che impressiona.
Non ho trovato un preset che suonasse male! E questo giustifca il fatto che in 2 giorni ho fatto un video e in 5 un live senza alcun tipo di problema. Anche l'interfaccia, spesso additata come meno intuitiva, io l'ho trovata gestibilissima anche per il live, considerando che non ho ancora la dimestichezza di un uso continuo.
Sicuramente con Helix è più facile creare da zero un rig con la sua interfaccia onboard, il routing è veramente notevole e flessibile soprattutto per la quantità di I/O disponibili, tutti i parametri a portata di manopola multifunzione, il joystick e il grande schermo a colori. Purtroppo tutti bellissimi elementi che però mostrano una certa fragilità, soprattutto i mini display e il joystick che ho visto spesso guasto in molte unità.
Costruttivamente è bellissimo e accattivante ma per essere un oggetto che sta sotto i piedi, per questo motivo io ne avevo due!
Il problema di di quel sistema è che il suono te lo devi proprio creare tu perchè contare sui preset di fabbrica ti fa venire la voglia di portarlo indietro dopo 10 minuti... sistemi che costano un terzo suonano decisamente meglio....
Non dico nulla di nuovo, lo sanno anche i produttori.
La mia fortuna con quella macchina, e la grande visibilità internazionale che ho raggiunto in 8 mesi, sta nel fatto di essere partito da zero e un po' alla volta sono riuscito a creare suoni credibili usando IR di terzi (grazie alla collaborazione che ho con Redwirez).
La prima patch usabile l'ho fatta dopo 3 settimane... quelle veramente credibili solo con IR Redwirez da febbraio di quest'anno (quindi dopo 8 mesi). Credo che le mie patch siano installate nel 80% delle unità nel mondo :)))
Con questa esperienza, accendere AX8 e trovarmi quel ben di Dio di preset e di suoni.... ho dovuto solo legegre il manuale per imparare l'interfaccia per creare il preset, le scene e gestire il pedale esterno che ha la doppia funzione Wha/volume. Ripeto dopo due sere (totale 6 ore) ho fatto il primo video.
In termini sonori, anche con le IR di terzi Helix rimane ancora molto indietro il suono è sempre molto fuzzy, manca delle tipiche medioalte da ampli a valvole e nel mix tende sempre a sparire fagocitato dalle tastiere. Ormai lo so e anche i fonici vedo che lo equalizzano con una bella punta sui 2500Hz che è la frequenza basilare del suono di chitarra e chiudono pesantemente dopo i 6KHz.Il tutto però da sempre un sapore un po' artefatto.
Con AX8 invece il suono è decisamente più caldo, lo equalizzi come se veramente avessi l'ampli microfonato e sui medi ti restituisce proprio quel feel da ampli a valvole che si sente tantissimo anche sotto le dita.

L'unico "problema" che ho con AX8 è il lag audio che si crea nel cambio ampli, non ci sono abituato e quello mi ha condizionato nel modo di suonare. Non è nulla di grave e si supera, non avendolo mai avuto prima è una cosa che ho dovuto considerare e gestire anche nella creazione delle scene. Per altro inizialmente non sapevo che ci fosse il parametro "PRESS/HOLD FOR X/Y" abilitato di default (quindi il cambio scena si attivava al rilascio dello switch) e all'inizio la cosa mi disorientava non poco :D
Comunque nel video c'è un cambio suono e sfido chiunque a notare il lag :) Basta solo farci l'abitudine.

L' impressione generale è veramente positiva, il suono anche a detta di chi ascoltava dal pubblico era spettacolare, l'audio della telecamera è fortemente condizionato dal fatto che l'ho potuta mettere solo di lato, praticamente sopra il sub mentre le casse sono esattamente sopra... Prossima volta vedo se riesco a metterla in posizione adeguata.
AX8 dimostra una robustezza costruttiva impressionante, ci puoi salire sopra, il boot è velocissimo!

Spero di aver mantenuto l'intenzione di apparire il più oggettivo possibile e come sempre se hai/avete domande sono a disposizione.

Ciao
 
La qualità audio impressionante.... infatti è quella che tutti noi abbiamo notato venendo da altri mondi, io nel mio axe fx 2 uso la funzione x/Y nello switch amp assegnando le scene scene settando bene i mute... nn ho gap udibili tra cambi... penso devi abituarti e settare a puntino... amp e cab ... le code delay con lo spillower hanno un qualcosa di fantastico tra cambi patches..
 
Last edited:
Back
Top Bottom