Si ho provato.. Ho messo un ts9 e funziona perfettamente.. Tra l altro il looper è nuovo di pacca...Hai provato a mettere un altro pedale in quel loop? Almeno intanto capisci se il loop funziona o meno
Uhm, è strano allora, se il pedale fuori dal loop funziona e se il loop con un altro pedale funziona, non mi viene in mente alcun motivo per cui non dovrebbe funzionare... a parte che magari avevi sbagliato qualche collegamento (ad esempio ingresso e uscita scambiati), ma immagino tu abbia già fatto varie proveSi ho provato.. Ho messo un ts9 e funziona perfettamente.. Tra l altro il looper è nuovo di pacca...
Il pedale è acceso ma non fa alcun effetto.. No non ho provato... Essendo l ultimo in catena deve essere bufferizzato anche lui?Potresti spiegare meglio cosa intendi con "non funziona"? Non hai segnale o il segnale è basso? Hai provato ad utilizzare il pedale in modalità "Buffered Bypass" come indicato nel manuale del pedale al par. 6.2?
Uso un moen gec5.. Grazie cmq farò altre prove..Se non hai segnale in uscita i casi sono due: non riceve segnale (ma dubito che sia un problema di questo tipo) o non gestisce il segnale che riceve. Non hai indicato lo switcher che utilizzi; se lo fai do un'occhiata alla documentazione tecnica
Devo provareIl comportamento è lo stesso anche se metti il TC nel loop 1?
Bisognerebbe capire di che looper stiamo parlando e come lo hai alimentato.Buongiorno ragazzi.. Avrei bisogno di una consulenza analogica.... Ho un looper switcher che comanda 5 pedali.. Il looper ha sia un ingresso bufferizzato che no.. Io entro ed esco da quello bufferizzato... I pedali sono tutti true bypass.. Ora il pedale che è nell ultimo loop (tc brainwaves) non funziona.. Ho provato il pedale fuori dal looper semplicemente tra chitarra ed amp e funziona perfettamente.. Cosa può essere? Grazie
Allora il looper è un moen gec5... La catena è chitarra >looper buffer in>buff out>mooer yellow comp>mooer pure boost >suhr koko boost> tc brainwaves tutti in serie... Nel loop parallelo vado nel send return del mark v 35 con un tc flashback 2..ho fatto vari spostamenti e il brainwaves funziona solo nel loop parallelo.. Lo stesso per il flashback... Ps il tutto è alimentato da un normale visual sound 1 spot..ho provato anche a switchare il brainwaves su buffered tramite il mini switch internoBisognerebbe capire di che looper stiamo parlando e come lo hai alimentato.
Se usi il suo buffer chiaramente lo devi alimentare cosa che non serve per i loop TBP
L'alimentazione funziona correttamente?
Davvero hanno avuto il coraggio di dire questa cosa? Non hanno mai letto un altro manuale in italiano di un qualsiasi dispositivo elettronico allorasinceramente io farò pena a tradurre i manuali - come mi è stato scritto da qualche gentile persona
Confermo.. Il manuale è scritto coi piedi...Ottimo anche se... ci sarebbe da capire il perchè... (la logica porterebbe a ragionare in modo opposto ma bisognerebbe avere tempo e soprattutto l'oggetto sotto mano (sinceramente io farò pena a tradurre i manuali - come mi è stato scritto da qualche gentile persona - ma qualche produttore dovrebbe vergognarsi per il livello di pressapochezza con cui redige la propria manualistica)
Assolutamente. Ormai sono 15 anni che traduco i manuali FAS e ne apprezzo la qualità ed il dettaglio. Ma io non sono un tecnico (giusto per proseguire nella polemica)Davvero hanno avuto il coraggio di dire questa cosa? Non hanno mai letto un altro manuale in italiano di un qualsiasi dispositivo elettronico allora
Purtroppo l'Italia è all'ultimo posto in Europa per capacità di comprensione del testo...Purtroppo (o per fortuna) traducendo i manuali FAS devo sempre mettermi nei panni dell’utilizzatore, (anche quello meno esperto) e quindi li apprezzo. Ma ovviamente certi geni che contestano tutto sono quelli che scrivono (e vi giuro ce ne sono almeno un paio alla settimana) di voler restituire la macchina perché non produce suono… senza aver alzato il potenziometro fisico sul pannello dell’unità…. Ovvero senza aver letto nemmeno le prime 5 pagine del manuale…
Caro Marco, credo che ti sbagli! Siamo sempre incapaci di comprenderci, solo che adesso i social stanno mettendo a nudo questa realtà. E lo dice anche la scienza della comunicazione: di un messaggio, noi comprendiamo attorno al 10%. E non è solo colpa di chi riceve o chi manda il messaggio. Abbiamo vissuti diversi, percezioni diverse. Ho fatto decine di corsi e esperienze, quel che faccio è cercare di capire se chi mi contesta lo fa in buona fede (90% dei casi) o malafede. Nel secondo caso saluto e mollo. Nel primo caso, con pazienza, cerco di stabilire assieme dei punti fermi, tecnici, lessicali, di ambiente.Purtroppo l'Italia è all'ultimo posto in Europa per capacità di comprensione del testo...
Mi sto convincendo sempre di più che non si tratta solo di volontà di lettura, ma proprio di capacità di comprendere le cose anche quando sono spiegate correttamente.
Ci stiamo inevitabilmente impoverendo a livello di linguaggio, il nostro lessico si è ridotto per farcelo stare nei messaggi di whatsapp per cui oggi TUTTI sanno solo parlare al presente indicativo, nessuno sa usare il condizionale il remoto ecc.
Tutti sono convinti di sapere tutto, si lamentano perchè i tutorial sono troppo lunghi, perchè i sistemi non sono intuitivi ma vogliono che siano professionali, che le coste "costano troppo" ma non sanno dare il "valore reale".
Per questo esprimere i concetti diventa difficile e divisivo.