Io sono talmente all'oscuro che non ho capito su cosa è il corso

c'è una brochure esplicativa per caso? Scusate l'ignoranza...
Il corso (nella mia idea, tutta da confermare in funzione di cosa verrà fuori qui e da altri clienti che, tra l'altro, mi hanno chiesto di farlo) avrà un taglio base all'inizio per poi sviluppare tutto quello che è legato all'ingegneria del suono e della registrazione, che, secondo me, deve essere parte del bagaglio culturale di qualsiasi musicista. In primis la conoscenza del "suono", delle varie componenti in una catena che ha sicuramente, usando modeler digitali, due conversioni (AD e DA), l'impatto del volume sulla percezione del suono, i vari effetti e l'impatto dei parametri sul suono.
Come sapete, dato che è da sempre stata la mia posizione, io sono abbastanza contrario alle patch e ai preset perchè ciascuno ha le proprie "caratteristiche" che, spesso, non sono quelle di chi ha creato il preset di fabbrica o la patch scaricata o acquistata. Riconosco però il merito, a chi lo fa, di andare a studiare come è stata creata questa patch o preset perchè così facendo si impara a crearsi le proprie. L'utilizzo di un compressore, la conoscenza delle frequenze per togliere o enfatizzare una parte dello spettro sonoro, delay o riverbero, dovrebbero essere una componente di ciascun musicista: altrimenti si rischia di avere un gruppo di persone che parlano fra loro ma senza capire cosa ci si dice, e questo in studio accade spesso, ma molto spesso...